Amici del Lago Big Fish ma soprattutto amiche del Lago Big Fish, il nostro Team è lieto di invitare tutti coloro che sono attratti e incuriositi dal magico mondo della pesca a mosca a partecipare alquarto corso base di pesca a mosca del Lago Big Fish, riservato ai soli Associati.
Il corso si terrà nei giorni di Sabato 6 e Domenica 7 Novembre 2021, alternando lezioni teoriche a quelle pratiche. Al mattino parleremo di storia, tecnica, materiali e con l’ausilio di audiovisivi vi illustreremo le basi di questa incredibile arte che è probabilmente il punto di arrivo di ogni pescatore.
Nel pomeriggio, dopo pranzo, ci dedicheremo al lancio base sia su prato che in lago. Gli allievi saranno seguiti da Istruttori diplomati E.U.F.F. – European Union of Fly Fishers – www.euff.it; le attrezzature, ove necessarie (canne, mulinelli, code, finali, mosche), saranno messe a disposizione dal Lago Big Fish sino ad esaurimento.
Il contributo di partecipazione al corso è di 60 € e comprende: il corso di pesca a mosca, il DVD con il materiale del corso, la dispensa in formato PDF su cui seguire le lezioni, l’attestato di partecipazione al corso e un permesso di accesso gratuito al lago da utilizzare quando volete, per mettere in pratica le nozioni acquisite. SEDE DEL CORSO: Azienda Agricola Sant'Uberto Via Sant' Anna, 3 - 40050 Monterenzio BO
RITROVO SABATO 6 NOVEMBRE Azienda Agricola Sant'Uberto - Via Sant' Anna, 3 – ore 8:30: registrazione partecipanti – ore 8:45: storia, tecnica e materiali – ore 10.30/10.45: pausa caffè – ore 12.45-13.00: termine lezioni, pausa pranzo con possibilità di pranzare all'agriturismo, menù fisso – ore 14.15: tecniche di lancio presso area prato
RITROVO DOMENICA 7 NOVEMBRE Azienda Agricola Sant'Uberto - Via Sant' Anna, 3 – ore 8:30: storia, tecnica e materiali – ore 10.30/10.45: pausa caffè – ore 12.45-13.00: termine lezioni, pausa pranzo con possibilità di pranzare all'agriturismo, menù fisso – ore 14.15: tecniche di lancio presso area prato / eventuale prova di pesca in lago
In caso di maltempo la manifestazione potrebbe subire modifiche organizzative, in particolare per il corso di lancio prato/lago. Per garantire il massimo livello di qualità del corso, i posti disponibili saranno solamente 20, con prenotazione obbligatoria da effettuare direttamente al Lago Big Fish o telefonicamente, al n° 347.14.12.532.
Per poter partecipare al Corso è necessario effettuare il versamento anticipato del contributo di partecipazione alle seguenti coordinate bancarie: IBAN IT 03 O 02008 36640 000104395862 IT 03 O 02008 36640 000104395862 intestato a ASSOCIAZIONE PESCA SPORTIVA DILETTANTISTICA LAGO BIG FISH c/o Unicredit Banca filiale Budrio BO, indicando nella causale: “nome cognome – contributo per corso di pesca a mosca Novembre 2021”
Chi fosse interessato ad acquistare il kit base di pesca a mosca per iniziare a praticare questa tecnica e svolgere autonomamente il corso, può rivolgersi direttamente al nostro partner commerciale: THE FLY STORE Via J.F. Kennedy n° 71, 40068 San Lazzaro di Savena (BO)
Il torrente che non pensavi ... Luglio in Toscana !!!
WildFly Fly Fishing Adventures - Limentra e sui affluenti
Ed eccoci qui, non è il Trentino così rinomato ... ma la Toscana a poco più di un ora da Bologna.... infatti sono uscito dal lavoro alle 13:00 ... un panino al volo e dopo poco più di un ora sono in pesca...
In realtà volevo andare da un altra parte.... ma prima i lavori stradali e poi la curiosità di rispolverare vecchie esperienze mi sono allungato sino a qui ... siamo di nuovo in Limentra ...
...considerate le condizioni di siccità sparse ovunque, trovare un torrente con così tanta acqua e piane fantastiche per la pesca a secca è un vero sogno..
...le trote sono poche, sospettose e timide, ma se riesci a non farti scorgere la tua chanche di cattura è garantita... una timida mangiata e ti aspetti un trotino mignon ... e invece sono tutti esemplari sopra il 20 cm e anche di più..
....le buche sono fantastiche e le trote a volte le vedi pure bollare man mano che ti avvicini ...il percorso è comodo e mai difficile da risalire, la strada è sempre al tuo fianco o da un lato o dall'altro...
...sei ne verde più incontaminato, guardate che buca ... all'inizio l'acqua è bassa ma poi raggiunge un paio di metri... siamo a un passo dalla strada ma contemporaneamente fuori dal mondo...
.... siamo in acque libere, il pesce è vero e per questo molto più difficile da catturare, ogni errore ahimè brucia la buca... ho rotto cinque volte il finale.... un pò perchè magari si era lesionato... un pò perchè ho forzato il recupero .... ma cazzarola vi assicuro che un paio le ho vite proprio quando ho ferrato.... ogni tanto un pezzo bello salta fuori... o nel mio caso vince e rompe il finale ...
...ne slamo tantissime , forse per via della canna troppo morbida...e allora la cambio con la mia American Tackle autocostruita... e in effettti ne trattengo qualcuna in più ... è che saltano ovunque nel tentativo per liberarsi dal mio amo... ... le trote sono voraci e se decidono di mangiare... si perchè queste rifiutano pure.. ingoiano al volo senza pietà, devi solo animargli la mosca e farla pattinare.... impazziscono !!!
...ma guardate che posti !!! la media è una mangiata a buca, lo so in altri posti le chanche sono molte di più ... ma qui siamo in paradiso, non cè nessuno !!!
il torrente è tutto per noi e ad ogni piana mi toglie il fiato per la sua purezza... non cè sporco e l'acqua è cristallina...
... ho pescato esclusivamente a secca... utilizzando le mie grosse imitazioni su amo 10/12 ... ottime le formicone e le imitazioni pheasant tail
... sono già venuto due volte e mi sono sempre divertito, ho un conto aperto con una bellissima trota che mi ha visto ed è scappata... ma io ho visto lei e quindi bisogna che ci ritroviamo.. anzi, conto di tornarci in settimana... se qualcuno di voi mi segue anche su Instagram scoprirà al volo se la prendo...
per adesso finisce qui... ci vediamo in acqua che corre...
Arrivati da tante regioni diverse ci siamo tutti seduti in sala corsi ansiosi di capire di regole, approcci, comunicazione, fiscalità, tecnica di marketing, strategie di fidelizzazione del cliente... Insomma tutti i trucchi del mestiere con l'organzzazione e le capacità di Giorgio Cavatorti, Simone Ardigò e Luca Castellani probabilmente la più grande FlyFishing Guide in Italia...
Un gruppo davvero incredibile, con idee, esperienze ed età diverse che per alcuni giorni hanno condiviso tutto come se ci conoscessimo da tempo... abbiamo alternato lezioni in sala video, con sedute in fiume cercando di fare tantissime domande ai nostri istruttori
Non sono mancati i momenti di relax, le grandi tavolate e le risate tutti assieme ...
ed ecco il mio premio, no non il diploma qui sopra... ma quelli in foto qui sotto !!!
..un reale e fantastico gruppo di amici, con cui abbiamo continuato le giornate di corso pescando sino a sera ... un riferimento sparso per l'Italia con cui condividere idee, esperienze e posti nuovi di pesca...
Ed eccovi alcune foto direttamente dall'account facebook di Simone Ardigò della consegna dell'Attestato di partecipazione al "Corso Guide di Pesca"... con Giorgio Cavatorti e Luca Castellani FlyFishing Guide e con Carlo Ruffino, Fabio Romanello, Fulvio Oliva, Luca Cerovetti, Matteo Calcamuggi, Mirko Dalmonte Martelli, Ruben Monge ed altri... avanti tutta verso una nuova professione affascinante, seria e piena di competenze...
Da parte mia uno speciale ringraziamento a tutta l'organizzazione, ad Alessia del Camping Val Rendena, ai fotografi, al grafico (Omar :) e in particolare al trittico organizzativo... Luca, Simone e Giorgio che sono stati davvero unici per contenuti e risultati... tanta carne sul fuoco senza fronzoli !! Un vero corso per vere guide di pesca !!
Un saluto al mio compagno di casetta Matteo, mastro caffettiere di prima categoria ... un vero mito !!
A tutti quanti... ci vediamo in acqua che corre...
Questa domenica abbiamo deciso di andare a vedere la ZRS Capodarno... una, per noi, nuova meta in acque toscane... assieme ai ragazzi del Catch & Release Imola ci siamo dati appuntamento al Bar Capricci, ritrovo per fare i permessi della zona No Kill ..
Per essere sicuri li abbiamo anche prenotati per tempo ... siamo in cinque, tre da Faenza, uno da Perugia e io da Bologna..
La riserva Capodarno si trova tra i paesi di Pratovecchio e Stia e dista da Bologna 153km... di questi la maggior parte in autostrada e soli 45km di strada normale senza eccessive curve ma sicuramente di montagna.. Ci ho impiegato un paio d'ore, ma il paesaggio visto durante il percorso ha ampiamente ripagato la fatica del viaggio... L'accoglienza è stata fantastica, abbiamo ricevuto informazioni precise sui punti di acceso e sulla tipologia di pesci e di insetti in schiusa... i contatti del referente pesca a mosca, del referente dei ripopolamenti e anche via messenger su facebook ci hanno risposto con grande precisione, competenza e cordialità.
Il fiume si presenta con una ottima portata d'acqua e alterna buche profonde e correntini con grandi piane di acqua alta una cinquantina di centimetri.. abbiamo inziato pescando a secca poichè specialmente a mezzogiorno si sono viste anche schiuse di effemerotteri, nello specifico del genere Ecdyonurus che sono ampiamente diffusi in tutto il territorio nazionale... nelle buche fonde ho provato a ninfa, ricevendo attacchi veloci e schivi ma mai riuscendo a ferrare in modo preciso o a trattenere le trote per più di qualche secondo...
... le mangiate si susseguono ma non riesco a portare a guadino un pesce... monto un formicone nero, lo faccio pattinare e finalmente a secca prendo la prima trota... sono tutte fario stellate, le famose Puccini che qui è di casa... c'è chi non le ama , ma io personalmente le trovo molto belle e divertenti ...
oggi, convinto che il fiume fosse più stretto di quello che in realtà si presenta, ho scelto la mia HANAK 9' #3.. che a secca va benone, ma se avessi avuto la Loomis & Franklin 11' #3 sarebbe stato molto meglio.... perchè nei buconi sarei riuscito a pescare rasente alle rocce...e a streamer riesco a gestire meglio la coda sul fondo... e infatti decido di passare allo streamer ...
ed è la tecnica migliore... tenendo la coda rasente il fondo sfioro tutte le rocce e le "puccie" mi inseguono assatanate !! Ne slamo almeno la metà ...ed è incredibile vista la forza con cui attaccano il mio artificiale...
..le dimensioni variano dai 20 sino ai 30/35 cm... ma abbiamo visto sia trote di piccole dimensioni che esemplari ragguardevoli in particolare nelle buche più fonde...
...siamo in cinque e stiamo risalendo tutti uno dietro l'altro... io addirittura sono l'ultimo della fila perchè mi sono attardato in un paio di grosse buche ... e per dare ancora più tempo di recupero al fiume mi fermo a mangiare un panino, così da permettere alle trote magari disturbate dal passaggio degli altri di ritornare in caccia.....
...il posto è bellissimo, la temperatura è fantastica e l'acqua pulitissima... unica pecca è la distribuzione del pesce... tantissimo nelle buche fonde , poco nelle piane... e pensare che le piane sarebbero perfette per la pesca a secca... ma i ragazzi che lo gestiscono ci hanno chiesto un parere e noi questo gli suggeriamo...
sono sicuro che distribuiranno le semine prendendo in considerazione i moschisti che in Toscana sono così tanti..
...la zona di pesca interessa il fiume Arno per circa 5 km tra Pratovecchio e Stia, con due distinti tratti... il primo, a valle, aperto a tutte le tecniche, il secondo, a monte, riservato alle tecniche con esche artificiali e rilascio obbligatorio del pescato (no kill)...
noi ovviamente siamo nel no kill... e per quanto abbiamo risalito non riusciamo a farlo tutto.... anzi.. arriviamo poco più su della metà...
Trovo questa riserva ben fatta e molto divertente... alla fine ho portato a guadino 8 trote, ma ne ho slamate tantissime... e sopratutto più della metà della giornata l'ho passata cercandole a galla e invece se avessi pescato da subito sotto ne avrei prese sicuramente molte di più...
nella zona del ponte del paese poi si sono visti esemplari di dimensioni notevoli... e questa è stata presa a secca !!!
A me è piaciuta, ci ritornerò sicuramente sia per amortizzare la tessera associativa visto che la pesca è consentita dall’ultima domenica di febbraio al 31 dicembre, salvo diversa prescrizione determinata annualmente dal gestore... e sopratutto per portarci gli altri ragazzi del club che sono sicuro qui si divertirebbero.... se vi interessa saperne di più ulteriori info le trovate qui: https://zrscapodarno.it/index.php
È consentita la pesca esclusivamente con esche artificiali praticata con le seguenti tecniche: mosca, spinning, flyspin, tenkara e valsesiana. È consentito l’utilizzo di una sola esca artificiale, munita di un unico amo privo di ardiglione o con ardiglione schiacciato. Qualunque esemplare catturato deve essere immediatamente liberato, procedendo alla slamatura con mano bagnata. È consigliato l’uso del guadino.
PERMESSI
n.6 + 2 minori di anni 14 turno mattina (fino alle 13) n.6 + 2 minori di anni 14 turno pomeriggio (dalle 13)
COSTO PRIMO ACCESSO € 30 (MINORI DI ANNI 14 € 6) (COMPRENSIVI DI PERMESSO PER UN TURNO E TESSERA ASD PESCATORI CASENTINESI) ACCESSI SUCCESSIVI € 10 A TURNO (doppio turno € 15) GRATUITO PER n.2 MINORI DI ANNI 14 PER TURNO ACCOMPAGNATI DA UN MAGGIORENNE PREVIA PRESENTAZIONE TESSERA ASD PESCATORI CASENTINESI
DOVE FARE IL PERMESSO CAPRICCI CAFFÈ Piazza Giuseppe Mazzini, 37 maps POSSIBILE PRENOTAZIONE TELEFONICA 0575 583768
GIORNO CHIUSURA GIOVEDÌ
ZONA NO KILL È consentita la pesca esclusivamente con esche artificiali praticata con le seguenti tecniche: mosca, spinning, flyspin, tenkara e valsesiana. È consentito l’utilizzo di una sola esca artificiale, munita di un unico amo privo di ardiglione o con ardiglione schiacciato. Qualunque esemplare catturato deve essere immediatamente liberato, procedendo alla slamatura con mano bagnata. È consigliato l’uso del guadino.
direi che è tutto... ma se avete domande non esistate a contattarmi... ci vediamo in acqua che corre...