Assieme al Team del Lago BigFish Bologna nella splendida oasi naturalistica Lago di Nembia TN
15 Febbraio 2020 - WildFly Fly Fishing Adventures
L’Oasi di Nembia si trova tra San Lorenzo in Banale e Molveno, è un piccolo lago che si estende per circa 400 m in lunghezza con una larghezza variabile sino a quasi 100 metri. La sua profondità è di pochi metri ed è circondato da un costone roccioso da un lato e dall'altro da uno spledido prato ideale per picnic e lanci con la coda di topo... ne abbiamo già parlato nel precendete articolo del 2015 e in quello del 2018..
A questa uscita sono presenti i ragazzi del "Lago BigFish", alcuni soci del club "Catch & Release Imola", un paio di fantastici cavaglieri del "Mosca Club Apuano" detti i "i ragazzi di Aulla" ma che di Aulla non sono.. Il Lago di Nembia è una fantastica realtà, tutt'altro che facile .... la possiamo affrontare a mosca e spinning, solo con esche artificiali... La tecnica "trout area" quest'anno non fa la differenza, anzi.. le trote sono schive, lente e sospettose... nonostante la temperatura sia gradevole al primo sorgere del sole...
Pesco tutto il mattino con una 10' #6 "frollando" e rollando il più lontano possibile.. a differenza da quello che raccontano le foto è stata dura... 10 trote a guadino, 5 rotte e 3 slamate... inizio subito a fondo, un paio di metri d'acqua ... ovino arancione e recupero a saltuari ma decisi strappi... pescando con lo 0.12 perdo subito le prime tre trote... iridee, ma io son qui per le fario.
Insisto cambiando colore ed imitazione, passo ad San juan crema... e una trota la inganno... finalmente una fario... poi ne rompo un altra... ;( ...
Passo all'ovino marrone, che ritengo possa essere più visibile recuparato su di un fondale chiaro e sopratutto appetibile per trote che fino al giorno prima mangiavano pellet nei rispettivi allevamenti... finale 0.14 e finalmente riesco a tenere gli esemplari più grossi.. dopo il classico meraviglioso pranzo al ristorante Nembia direttamente sulle sponde del lago, ricordatevi di prenotare al 0465 730083 , perchè è molto gettonato specialmente nei weekend.
Dopo pranzo passo alla secca, cambio canna utilizzando una Loomis & Franklin 9'#5 ( sempre in pesca )... finale 0.12 alcina su amo 14 e 16.. colore tassativamente nero... gli altri colori raccolgono solo rifiuti !!
L'alcina è una fantastica mosca ideata da Daniele Meschiari, molto semplice e molto molto catturante.... a Nembia io la uso sempre da anni, vi faccio vedere a grandi linee come si fa !!
A secca però soooolo iridee, le fario sono tutte piantate sul fondo... recupero quindi la mia Hardy 10' #6 e torno nella buca fonda sino a sera.... con il calare del buio passo allo 0.16 di finale e nonostante tante mangiate sbagliate riesco ancora a divertirmi ..
Credetemi, ne vale la pena ... ma preparatevi a conquistare ogni singola trota... qui non si regala niente a nessuno ... a mosca specialmente !! Vi consiglio per la mosca di portare artificiali sia da secca che da ninfa, streamer piccoli e di colori vivaci... ovini e squirmy dai colori sgargianti... l'importante è provarci sempre, in particolare a secca.. nella zona della risorgiva dove l'acqua è più mossa le trote si riescono ad ingannare più facilmente ... appena esce il sole gli insetti si vedono ovunque.. provateci !!
Pesce di altissima qualità, amici meravigliosi con cui condividere la giornata... Un ottimo ristorante.. Un fantastico apericena... Tanta..tanta birra... Potrei davvero vivere così.... fin che trigliceridi non ci separino.... ????
Fishing in Paradise Pesca a mosca in solitaria, le fario dell' Appenino Bolognese
Pesca a mosca in solitaria, le fario dell' Appennino Bolognese
passione.. costanza.. silenzio.. cuore.. sudore.. passi.. istinto.. vista.. domani.. una giornata tutta per me.. da solo nei miei posti speciali, c'è freddo e piove... ma io sto benissimo.. non c'è anima viva... eppure sono in fantastica compagnia...
Il video del Corso Base di pesca a mosca Lago Big Fish Bologna
11 e 12 Gennaio 2020
Amici del Lago BigFish ma soprattutto amiche del Lago Big Fish,ce l'abbiamo fatta !!
Ecco il risultato del nostro lavoro... abbiamo il piacere di avere tra noi nuovi fantastici e appassionati sognatori... rinunciano a pasture, vermi e gommine per tentare la nobile arte che fa di noi un pescatore etico e corretto nei confronti dell'ambiente e della natura..
Grazie di aver partecipato.. è stato un vero piacere potervi trasmettere un briciolo della nostra passione, sperando che cresca anche in voi la scintilla che fa di questa pesca la più bella e coinvolgente di tutte le altre..
Uno speciale grazie allo staff imperiale del Lago Bigfish per l'organizzazione e il vettovagliamento e ai miei soci del Catch & Release imola che come sempre vengono in nostro supporto !!
Il Ministero dell’Ambiente ha messo a disposizione, gratuitamente, per tutti, tutta la cartografia ufficiale IGM al 25000, 100000 e 250000 e molte altre carte. Tutto questo sulGeoportale Nazionale, che contiene anche altri servizi interessanti, quali la trasformazione di coordinate.
Le carte sono sovrapponibili in trasparenza alle viste da satellite e sono navigabili con vari strumenti messi a disposizione.
Tutti questi elementi rappresentano dei lucidi che possono essere attivati o disattivati e ne può essere controllata la percentuale di trasparenza.
La cartografia è dotata anche di una funzione di ricerca, per individuare rapidamente una zona tramite itoponimi.
IlGeoportale Nazionaleconsente a chiunque disponga di un collegamento Internet – studiosi, ricercatori, amministratori, privati cittadini – di visualizzare ed utilizzare senza alcun onere la cartografia di proprio interesse, selezionandola proprio come se si trovasse sugli scaffali di una biblioteca.
Possono essere individuate due tipologie di utenti finali del GN. Alla prima appartengono tutti coloro interessati ad una semplice visualizzazione della cartografia disponibile, che può essere consultata esattamente come si sfoglia un libro. Alla seconda appartengono coloro che, per professione o per studio, hanno necessità di elaborare i dati territoriali e ambientali presenti sul Portale e lo possono fare grazie ai serviziWMS,WFSeWCSmessi a disposizione e che consentono l’interoperabilità dei dati.